Metaldeide
( a cura del dott. Luca Caputo )

E’ un composto chimico velenoso usato come fitofarmaco contro le lumache e le chiocciole (si presenta sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre) o, in forma di tavoletta, come combustibile per il campeggio e per alcuni barbecue.
Intossicazione: ingestione e contatto con la cute.
Sintomi ( da 15 minuti a 3 ore dopo l’ingestione): midriasi ( pupille dilatate ), ipersalivazione con saliva densa e schiumosa, iperestesia (condizione caratterizzata da un eccessivo aumento della sensibilità a stimoli tattili, termici e dolorifici ), tremori muscolari, contrazioni tonico-cloniche (manifestazioni motorie caratterizzate da ipertono muscolare durante le crisi toniche e fasi cicliche di contrazione-rilasciamento muscolare durante le crisi cloniche), opistotono (stato di grave iperestensione e spasticità in cui la testa di un soggetto, il suo collo e la colonna vertebrale entrano in una posizione completamente incurvata o a "ponte"),possibile trisma (contrattura spastica dei masseteri, muscoli della mandibola, che provoca difficoltà o impossibilità ad aprire la bocca ), tachipnea (aumento della frequenza respiratoria), vomito ( ++ verde e dal caratteristico odore di acetaldeide ), grave ipertermia( 42-43 C°), diarrea emorragica o dal tipico colore verdastro, morte dell’animale dopo 12h-5 giorni se non trattato.
Possibile anche un risentimento a livello epatico ( cirrosi, insufficienza epatica ) e renale ( insufficienza renale ).
- Dose letale per un bambino: 3 gr
- Dose tossica nel cane : 60-100 mg/Kg
- Dose tossica nel gatto: 420 mg/Kg
Terapia: sintomatica a carico del veterinario. Non esiste antidoto. La prognosi è riservata( fondamentali risultano la rapidità d’intervento e lo stato clinico del paziente ): favorevole, generalmente, negli animali che sopravvivono 24 ore dopo l'assunzione del tossico.
(Tratto da: "S.O.S. pet. Come trattare un animale avvelenato: primo soccorso." Editore: La Memoria del Mondo. Anno: 2020)